martedì, Aprile 29, 2025

Uomini si innamorano prima, donne più intensamente: il nuovo studio

Uomini e donne vivono l'amore in modo diverso: uno studio svela perché gli uomini si innamorano più spesso e le donne con maggiore intensità.

Condividi

Innamorarsi non è un’esperienza uguale per tutti. Una nuova ricerca condotta dall’Australian National University, pubblicata sulla rivista Biology of Sex Differences, getta nuova luce sulle diverse modalità con cui uomini e donne si approcciano all’amore. Analizzando i comportamenti romantici di oltre 800 coppie giovani, lo studio rivela dinamiche sorprendenti che sfidano molti luoghi comuni.

Quando Cupido colpisce prima: il vantaggio temporale degli uomini

Uno degli aspetti più curiosi emersi riguarda la tempistica: gli uomini, secondo i dati raccolti, tendono a innamorarsi prima rispetto alle donne, con un anticipo medio di circa un mese. L’interpretazione offerta dagli studiosi è di tipo evolutivo: manifestare coinvolgimento emotivo precoce potrebbe aver rappresentato un vantaggio strategico per aumentare la probabilità di successo riproduttivo.

Inoltre, gli uomini sembrano essere più inclini ad innamorarsi frequentemente nel corso della vita. L’approccio maschile privilegia quindi la quantità delle esperienze romantiche, piuttosto che l’intensità emotiva di ciascuna relazione. Questo modello comportamentale, suggeriscono gli autori, sarebbe meno legato al sentimento profondo e più a un impulso iniziale di conquista e apertura a nuove possibilità relazionali.

LEGGI ANCHE:
Paura delle relazioni e paura
di amare: le differenze

L’amore femminile: meno frequente, ma più profondo

Le donne mostrano un comportamento opposto: si innamorano meno spesso, ma quando accade, il coinvolgimento è molto più intenso. La ricerca evidenzia che una donna innamorata dedica in media il 54% del proprio tempo vigile a pensare al partner, una percentuale significativamente superiore rispetto al 44% degli uomini.

Dal punto di vista evolutivo, questa selettività potrebbe essere spiegata dal maggiore investimento richiesto alle donne nella crescita della prole. Di conseguenza, prima di abbandonarsi emotivamente, le donne tendono a valutare con attenzione se il partner corrisponde al proprio ideale affettivo e progettuale.

L’evoluzione dell’amore: da passione a legame stabile

Un’altra scoperta importante riguarda la trasformazione del sentimento amoroso nel tempo. Dopo circa due anni, secondo lo studio, l’amore romantico cede il passo a una forma di attaccamento più stabile e meno passionale. Questa evoluzione emotiva ricalcherebbe gli stessi meccanismi cerebrali che presiedono ai legami tra genitori e figli: un segnale che l’innamoramento potrebbe essere una funzione relativamente recente nello sviluppo umano, basata sulla capacità di costruire legami durevoli.

L’amore ai tempi della società narcisistica e delle incertezze economiche

Nonostante i risultati emersi dallo studio dell’Australian National University, è impossibile ignorare come il contesto sociale contemporaneo sembri andare in direzione opposta rispetto agli istinti romantici descritti. Nei paesi occidentali sviluppati, caratterizzati da una crescente cultura narcisistica e dall’iperindividualismo, il concetto stesso di innamoramento e di relazione stabile appare sempre più complesso. Le difficoltà economiche, la precarietà lavorativa e il costo della vita spingono molti giovani a posticipare o addirittura rinunciare alla costruzione di legami duraturi e alla formazione di una famiglia.

Inoltre, la ricerca spasmodica del “partner perfetto”, alimentata anche da piattaforme digitali e social network, rischia di frammentare ulteriormente il panorama delle relazioni affettive. In questo scenario, l’innamoramento rapido e il coinvolgimento intenso sembrano lasciare spazio a rapporti più fluidi, instabili e spesso orientati all’autorealizzazione individuale piuttosto che alla progettualità di coppia. Queste trasformazioni culturali potrebbero quindi rappresentare una nuova variabile da tenere in considerazione per gli studi futuri sull’evoluzione dell’amore.

redazione
redazione
La redazione di Psicologia Narrativa si occupa di informare su tutte le novità in campo scientifico e psicologico, di approfondire argomenti sui fenomeni di massa e sociali.

Leggi di più

Potrebbe interessarti: