Il 25 aprile è la Festa della Liberazione: una delle date più significative della storia italiana. Si celebra ogni anno per ricordare il 25 aprile 1945, giorno in cui l’Italia fu liberata dal nazifascismo grazie all’azione dei partigiani, della Resistenza e degli Alleati. Non è solo un anniversario storico, ma un simbolo di democrazia riconquistata, di coraggio civile e di memoria collettiva. La ricorrenza fu istituita ufficialmente nel 1946 e rappresenta l’inizio di un’Italia libera, repubblicana e antifascista.
Ricordare il 25 aprile significa non dare mai per scontata la libertà. Significa difendere ogni giorno i valori su cui si fonda la nostra Costituzione: giustizia, partecipazione, uguaglianza, pluralismo. La Resistenza non è un fatto del passato: è un’eredità viva, un invito costante a riconoscere e respingere ogni forma di autoritarismo, oppressione e odio.
Frasi e citazioni sul 25 Aprile, festa della liberazione
‘È meglio la peggiore delle democrazie della migliore di tutte le dittature.’
Sandro Pertini
‘La Resistenza e il Movimento Studentesco sono le due uniche esperienze democratico-rivoluzionarie del popolo italiano. Intorno c’è silenzio e deserto: il qualunquismo, la degenerazione statalistica, le orrende tradizioni sabaude, borboniche, papaline.’
Pier Paolo Pasolini
‘Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero perché lì è nata la nostra Costituzione.’
Piero Calamandrei
‘Era giunta l’ora di resistere; era giunta l’ora di essere uomini: di morire da uomini per vivere da uomini.’
Piero Calamandrei
‘La democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle forme che si sono sperimentate fino ad ora.’
Winston Churchill
‘Oggi la nuova Resistenza in che cosa consiste. Ecco l’appello ai giovani: di difendere queste posizioni che noi abbiamo conquistato; di difendere la Repubblica e la democrazia. E cioè, oggi ci vogliono due qualità a mio avviso, cari amici: l’onestà e il coraggio. L’onestà… l’onestà… l’onestà. […] E quindi l’appello che io faccio ai giovani è questo: di cercare di essere onesti, prima di tutto: la politica deve essere fatta con le mani pulite. Se c’è qualche scandalo, se c’è qualcuno che dà scandalo; se c’è qualche uomo politico che approfitta della politica per fare i suoi sporchi interessi, deve essere denunciato!’
Sandro Pertini
‘La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare.’
Piero Calamandrei
‘È corpo vivo che richiede azioni, libere azioni, perché la vita lo mantenga in salute nel quotidiano. Il 25 aprile non è desueto, non è da abolire, è da rinnovare ogni giorno.’
Vinicio Capossela
‘Il fascismo è ovunque la concentrazione di potere nega al cittadino la possibilità di esprimere ed attuare la sua volontà.’
Primo Levi
‘Quello che i fascisti odiano sopra ogni altra cosa è l’intelligenza.’
Miguel de Unamuno
‘Quando uscimmo dalla prigione fascista non ci potevamo godere la vita, ma ci godevamo la lotta.’
Vittorio Foa
‘Il fascismo non è definito dal numero delle sue vittime, ma dal modo con cui le uccide.’
Jean-Paul Sartre
‘I fascisti utilizzano la miseria per perpetuare la miseria, e l’uomo contro l’uomo.’
Italo Calvino
‘Quando tra gli imbecilli ed i furbi si stabilisce una alleanza, state bene attenti che il fascismo è alle porte.’
Leonardo Sciascia