giovedì, Aprile 3, 2025

Cos’è la Rosa dei venti: origini, significato e simbolismo

Un simbolo antico tra navigazione e misticismo: la Rosa dei venti come bussola della vita e dell'anima. Scopriamo il suo significato.

Condividi

Origine e significato occulto della Rosa dei venti

La Rosa dei venti affonda le sue radici in tempi antichissimi. L’origine cosmologica di questo simbolo risale agli antichi greci e romani, che la associavano ai venti principali che soffiavano sul Mediterraneo. Ma la rosa custodisce segreti più profondi: era vista come simbolo sacro e mistico, un riflesso di perfezione divina celato tra i petali della vita. Nel silenzio delle tradizioni occulte, essa racchiudeva l’armonia segreta fra cielo e terra, anima e materia, fra l’universo infinito e il battito sottile di ogni singolo cuore umano.

Come si rappresenta graficamente?

Graficamente, la Rosa dei venti appare come un cerchio da cui si irradiano punte che indicano le principali direzioni: Nord, Est, Sud e Ovest, chiamate anche punti cardinali. Col tempo, le punte sono diventate otto, dodici o sedici, indicando venti intermedi. Al centro del simbolo si trova spesso una piccola rosa stilizzata, che richiama proprio il significato esoterico di purezza e segretezza. D’altronde, somiglia anche a una stella e per questo motivo è nota anche come stella dei venti.

Evoluzione storica della Rosa dei venti

Le origini documentate della Rosa dei venti risalgono a Plinio il Vecchio, che descrisse per primo i quattro venti principali legati ai punti cardinali. Da quel momento, la Rosa dei venti non ha mai smesso di evolversi. Dalle iniziali quattro punte, si passò rapidamente a otto, per rappresentare venti intermedi sempre più precisi. Con l’ascesa delle Repubbliche Marinare nel Medioevo, la necessità di navigare con maggiore accuratezza portò il simbolo ad assumere sedici e persino trentadue punte. Un adattamento cruciale per chi solcava mari sempre più affollati da commerci, scambi e avventure.

La Rosa dei venti nella navigazione: significato delle quattro punte principali

A partire dal Medioevo, la Rosa dei venti assume un significato pratico, diventando uno strumento indispensabile per la navigazione marittima. Le quattro punte principali indicano:

  • Nord (Tramontana): vento freddo proveniente dal nord, simbolo di introspezione e rigore.
  • Est (Levante): vento dell’est, associato all’alba, alla rinascita e alla speranza.
  • Sud (Ostro): vento caldo del sud, simbolo di energia, passione e calore.
  • Ovest (Ponente): vento dell’ovest, collegato al tramonto, alla conclusione e alla riflessione.

Dal XIV secolo, queste rappresentazioni compaiono regolarmente nelle mappe nautiche (portolani), trasformandosi da simbolo cosmologico in strumento tecnico.

Simbolismo psicologico 

Oggi, la Rosa dei venti è diventata popolare anche come simbolo psicologico, tanto da essere indossata come ciondolo portafortuna. Simboleggia la capacità di orientarsi nella vita, il bisogno di equilibrio e di direzione personale. Rappresenta l’armonia tra diverse parti della personalità: ragione, emozione, azione e contemplazione. Regalare una Rosa dei venti è un augurio potente: significa augurare equilibrio interiore, capacità di affrontare nuove sfide e di mantenere sempre la rotta della propria vita. Non sorprende dunque che sia diventata un regalo molto apprezzato, sia come gioiello che come simbolo decorativo per la casa.

redazione
redazione
La redazione di Psicologia Narrativa si occupa di informare su tutte le novità in campo scientifico e psicologico, di approfondire argomenti sui fenomeni di massa e sociali.

Leggi di più

Ultime notizie